Il presente contributo descrive uno studio esplorativo realizzato nel 2018 in una scuola primaria pugliese. La ricerca si propone di indagare le rappresentazioni che un gruppo di bambini tra gli 8 e gli 11 anni ha della propria famiglia, attraverso una versione semplificata di uno strumento proiettivo denominato Disegno della famiglia, che è stato somministrato insieme a un questionario costruito ad hoc. L’analisi dei disegni intende fare emergere gli eventuali nessi tra la qualità delle relazioni familiari e l’efficacia degli stili genitoriali. Le prospettive future di questo studio mirano ad analizzare più nel dettaglio l’idea di maternità e di paternità che i bambini associano alle differenti rappresentazioni della madre e del padre.
This paper describes an exploratory study carried out in 2018 in an Apulian primary school. The research aims to investigate the representations of a group of children between 8 to 11 about their family, through a simplified version of a projective technique called The family drawing test, which was administered with a tailor-made questionnaire. The analysis of the drawings highlights the possible relationships between the quality of family relationships and the effectiveness of parenting styles. The future perspectives of this study aim to analyze the idea of motherhood and fatherhood that children associate with the different representations of mother and father.
Titolo: | Ri-scoprirsi figli. Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria |
Autori: | ROSSINI, VALERIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/229095 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rossini P&V.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |