La tutela della salute delle persone oggi è diventata una priorità grazie all’ art. 32 della nostra Costituzione in cui si afferma che “La salvaguardia dello stato di benessere della popolazione è uno dei valori primari da garantire ad ogni persona, anche di quelle ancora in formazione”. Un tempo non era proprio così, il riferimento va ai bambini e al loro stato di salute nel passato, iniziando dal periodo in cui erano considerati invisibili come persone, fino ai progressi compiuti tra XIX e XX secolo in poi nei vari settori dell’apparato sociale.La ricerca in questione è volta a ricostruire le caratteristiche di questi bambini facendo luce sulle loro effettive condizioni di vita negli orfanotrofi, sui loro destini che si identificavano, il più delle volte, con decessi molto precoci.
Titolo: | Le emergenze educative nel passato: la salute dell'infanzia fra disattenzione e cura educativa |
Autori: | BOSNA, Vittoria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/228593 |
ISBN: | 978-88-6760-585-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bosna_Le emergenze educative_SIPED.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |