La trasformazione delle nostre città in Smart Cities rappresenta un’imperdibile occasione di crescita economica e sociale che può essere colta appieno solamente attraverso un continuo ed efficace dialogo tra mondo della ricerca e università, imprese e pubblica amministrazione, al fine di sviluppare soluzioni utili ad affrontare problematiche urbane e sociali, ponendo le tecnologie al servizio delle persone. Il punto di partenza della Smart City è insegnare l’innovazione al cittadino, il quale si trova al centro del processo di un cambiamento fatto di social network, di cloud computing, di device mobili, di cose nuove ma anche vecchie, che vanno riassemblate. L’intervento delle nuove tecnologie, specialmente di quelle elettroniche, ha determinato molteplici interessi da parte dei bambini, adolescenti e adulti, anche per via della velocità con cui si possono fare ricerche e trovare informazioni di ogni genere. Questo ingresso nel mondo delle nuove tecnologie non costituisce un evento passeggero, si tratta di un cambiamento epocale.
Titolo: | I luoghi della formazione nell'era delle Smart cities: "dal sapere a saper fare" |
Autori: | BOSNA, Vittoria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/228574 |
ISBN: | 9788820511043 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
27_Bosna smart cityes.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |