Il vescovo cappuccino, Guglielmo Massaja, in missione nell'Alta Etiopia, a metà dell'Ottocento, con compiti anche diplomatici come suddito sardo, assiste dal continente africano al processo unitario italiano e al mutamento della natura della sua cittadinanza. Condivide questa evoluzioni con altri missionari provenienti da altri stati italiani. Le loro reazioni, le paure e le speranza sono un'ulteriore ed originale punto di vista di un evento politico e diplomatiso di straordinaria importanza.
Titolo: | Missione e Nazione: Guglielmo Massaja, il Risorgimento e l'Unità d'Italia. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/227845 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Missione e Nazione 21-convertito.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.