Nel ripercorrere alcuni rilevanti contributi di Eligio Resta, l'Autore si preoccupa della dimensione della fraternità del diritto, intesa soprattutto come solidarietà: la componente forse più trascurata nel trilemma della rivoluzione borghese. Se, infatti, libertà ed uguaglianza hanno, in qualche misura, costituito i capisaldi del diritto borghese moderno, sia pure con alterne vicende e fortune, la fraternità (o solidarietà) deve attendere le costituzioni della seconda parte del XX secolo per trovare una propria dignità nella narrazione giuridica.
Titolo: | La fraternità dei diritti |
Autori: | PANNARALE, Luigi (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/227736 |
ISBN: | 978-88-32136-18-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pannarale 2019.pdf | Copia completa, omaggio dell'editore. Riservata all'archivio, non pubblicabile | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.