Il concetto di “cultura popolare” è stato oggetto di definizioni contrastanti a partire dalla seconda metà Novecento ed è tuttora ricco di ambivalenze e interpretazioni non definitive. Il che non è un difetto, al contrario: l’apertura dei significati e delle interpretazioni possibili è un pregio nell’ambito delle scienze umane e sociali, e si pone alla base di visioni “alterdisciplinari”, nel senso che ispira questo volume. L’alterdisciplinarietà è infatti un metodo di ricerca e di insegnamento, proprio degli studi culturali, che non solo taglia di traverso le scienze sociali e umane secondo il principio dell’interdisciplinarietà, ma articola azioni discorsive e di intervento nelle pratiche sociali incrementando il ruolo attivo, politico, della conoscenza e delle discipline
La moda come cultura popolare
Patrizia Calefato
2019-01-01
Abstract
Il concetto di “cultura popolare” è stato oggetto di definizioni contrastanti a partire dalla seconda metà Novecento ed è tuttora ricco di ambivalenze e interpretazioni non definitive. Il che non è un difetto, al contrario: l’apertura dei significati e delle interpretazioni possibili è un pregio nell’ambito delle scienze umane e sociali, e si pone alla base di visioni “alterdisciplinari”, nel senso che ispira questo volume. L’alterdisciplinarietà è infatti un metodo di ricerca e di insegnamento, proprio degli studi culturali, che non solo taglia di traverso le scienze sociali e umane secondo il principio dell’interdisciplinarietà, ma articola azioni discorsive e di intervento nelle pratiche sociali incrementando il ruolo attivo, politico, della conoscenza e delle disciplineFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pop cultures.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
545.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
545.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.