Il volume delinea lo sviluppo della rappresentazione della Puglia nella cultura tedesca (in particolare tardomedievale) nel contesto storico-culturale europeo, delineando la storia della nascente etnogenesi meridionale, che fu poi cancellata dalla sconfitta degli Hohenstaufen e della loro idea di Impero.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Puglia nel medioevo germanico. Da Apulia a Pülle/Púl, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il volume delinea lo sviluppo della rappresentazione della Puglia nella cultura tedesca (in particolare tardomedievale) nel contesto storico-culturale europeo, delineando la storia della nascente etnogenesi meridionale, che fu poi cancellata dalla sconfitta degli Hohenstaufen e della loro idea di Impero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/22706 |
ISBN: | 978-88-8063-712-7 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.