Il contributo analizza il contratto di rent to buy, introdotto nel nostro ordinamento con l’art. 23, d.l. 12.9.2014, n. 133 per “favorire la ripresa delle contrattazioni immobiliari, soprattutto con riferimento a quelle categorie di soggetti che hanno maggiori difficoltà ad acquistare in contanti”. Vengono analizzate le peculiarità del contratto e in particolare la struttura bifasica. La prima fase è quella della concessione in godimento: per effetto della stipulazione del contratto sorge a carico del proprietario dell’immobile l’obbligo di consegna dello stesso al conduttore, mentre a carico di quest’ultimo sorge l’obbligo di pagare il canone pattuito al concedente. La seconda fase, quella comportante il trasferimento dell’immobile dal concedente al conduttore, è invece del tutto eventuale. Il contributo analizza la incerta qualificazione giuridica di tale nuova figura, per la quale sono state prospettate diverse soluzioni in dottrina e in giurisprudenza; gli elementi essenziali; la disciplina del rapporto; le ipotesi patologiche.
Titolo: | Il rent to buy |
Autori: | CASCIONE, CLAUDIA MORGANA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226882 |
ISBN: | 9788821766282 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rent to buy_contratti.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |