Il contributo analizza l’applicazione e l’effettività delle dinamiche multiculturali nei Paesi considerati, a seconda dell’humus costituzionale nel quale le modalità di interrelazione culturale vanno a operare. In particolare vanno distinti: Paesi con pregnanti minoranze etnico-culturali (es. Belgio); Paesi che hanno costruito la loro storia sull’immigrazione di larga scala, caratterizzati da un «melting pot» di gruppi tra loro eterogenei per ceto, etnia, lingua, religione; Paesi caratterizzati da una recente immigrazione su larga scala (es. Olanda e Svezia).
The contribution analyzes the application and the effectiveness of the multicultural dynamics in the countries considered, depending on the constitutional humus in which the cultural interrelation methods operate. In particular, the following should be distinguished: Countries with significant ethnic-cultural minorities (eg Belgium); Countries that have built their history on large-scale immigration, characterized by a "melting pot" of groups heterogeneous in class, ethnicity, language, religion; Countries characterized by a recent large-scale immigration (eg Holland and Sweden).
Titolo: | Dal multiculturalismo resistente al pluralismo integrativo: la declinazione giuridica della tolleranza in alcune esperienze dell’Europa del Nord (Belgio, Olanda e Svezia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226845 |
ISBN: | 9788849537369 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Calamo Specchia- Strumenti, percorsi...ESI 2018.pdf | contributo in atti convegno | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |