Sollecitato dagli sviluppi del diritto internazionale e dal ruolo fondamentale dell’OCSE, il diritto europeo sembra conquistare un ruolo strategico nella disciplina del transfer pricing. All’interno dello spazio armonizzato, infatti, il rigore della legislazione europea corrobora le ‘moral suasion’ della soft law nel superamento delle asimmetrie e dei conflitti che i principi di carattere generale e le raccomandazioni non riescono a risolvere. La dimensione europea del ‘transfer pricing’ potrebbe perciò rivelarsi più efficace e matura, nella duplice prospettiva procedimentale e processuale, rispetto a quella internazionale.
Supported by developments in international law and the fundamental role of the OECD, European law seems to have a strategic role in the regulation of transfer pricing. In fact, within the harmonized space, the rigor of European legislation corroborates the 'moral suasion' of soft law in overcoming the asymmetries and conflicts that the general principles and the recommendations can not solve. The European dimension of the ‘transfer pricing’ could therefore be more effective and mature, in the dual procedural and processual perspective, respect to the international one.
Titolo: | Il ruolo del diritto europeo nella disciplina del transfer pricing |
Autori: | SELICATO, GIANLUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226714 |
ISBN: | 9788833270142 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SUMMER ESTRATTO.pdf | estratto pre-print | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |