Il saggio esamina il mutevole e complesso equilibrio tra funzione integrativa e funzione selettiva della cittadinanza, attraverso l’esame dei meccanismi di acquisto della cittadinanza in alcuni Stati dell’Europa occidentale. A tal fine, i modelli tradizionali – che in questo studio vengono individuati nel Regno Unito, la Francia e la Germania – sono comparati con gli ordinamenti di alcuni Paesi a forte tasso di immigrazione – come il Belgio ed i Paesi Bassi – nonché la Spagna e l’Italia, che più di recente si sono confrontate con tale fenomeno. Trattandosi di una materia la cui disciplina è fortemente condizionata dall’evoluzione dei fenomeni sociali, si propone una comparazione in forma sia sincronica che diacronica.
Titolo: | Cittadini e stranieri tra selezione e integrazione. Osservazioni sulle regole di acquisto della cittadinanza in alcuni Stati europei |
Autori: | DICOSOLA, MARIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226706 |
ISBN: | 9788893912778 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cittadini e stranieri dicosola.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |