Nel discorso del 2017 sullo stato dell'Unione, il Presidente della Commissione Europea ha dichiarato che le istituzioni europee intendono procedere con il processo di allargamento dell'UE verso i Paesi dei Balcani occidentali. L'articolo analizza criticamente gli effetti della prospettiva di adesione all'UE in relazione alle transizioni costituzionali e democratiche in atto in tali Paesi, concentrandosi su alcuni aspetti problematici, tra i quali, in particolare, la questione dei diritti delle minoranze in Serbia, Montenegro, Kossovo, la ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e la Bosnia-Erzegovina.
Condizionalità, transizioni costituzionali e diritti delle minoranze negli Stati dell’ex Jugoslavia
Dicosola
2018-01-01
Abstract
Nel discorso del 2017 sullo stato dell'Unione, il Presidente della Commissione Europea ha dichiarato che le istituzioni europee intendono procedere con il processo di allargamento dell'UE verso i Paesi dei Balcani occidentali. L'articolo analizza criticamente gli effetti della prospettiva di adesione all'UE in relazione alle transizioni costituzionali e democratiche in atto in tali Paesi, concentrandosi su alcuni aspetti problematici, tra i quali, in particolare, la questione dei diritti delle minoranze in Serbia, Montenegro, Kossovo, la ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e la Bosnia-Erzegovina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dicosola Balcani DPCE 2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
641.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
641.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.