Il socio lavoratore di cooperativa stipula due contratti, uno societario e l'altro di lavoro. In caso di esclusione del socio viene meno anche il rapporto di lavoro, mentre se si estingue quest'ultimo il primo può permanere. Questa relazione tra i due rapporti contrattuali si atteggia in termini di pregiudizialità-dipendenza sul piano sostanziale e pone problemi di coordinamento tra il giudizio di opposizione alla delibera di esclusione e il licenziamento del socio lavoratore (eventualmente disposto contestualmente alla esclusione).
In tema di rimedi e tutele processuali del socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato
Domenico Dalfino
2018-01-01
Abstract
Il socio lavoratore di cooperativa stipula due contratti, uno societario e l'altro di lavoro. In caso di esclusione del socio viene meno anche il rapporto di lavoro, mentre se si estingue quest'ultimo il primo può permanere. Questa relazione tra i due rapporti contrattuali si atteggia in termini di pregiudizialità-dipendenza sul piano sostanziale e pone problemi di coordinamento tra il giudizio di opposizione alla delibera di esclusione e il licenziamento del socio lavoratore (eventualmente disposto contestualmente alla esclusione).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto foro novembre 2018 p I col 3682 Dalfino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
284.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.