Tra le parole che Dante più impiega, ponendole in rilievo, nel Convivio e nella Divina Commedia figura “cammino” e tra i temi più rilevanti – se non il più rilevante – del suo pensiero c’è il cammino verso la libertà. Soltanto nella libertà l’uomo può fiorire “com’una rosa che più chiusa stare non puote”. La libertà si realizza nell’impegno a leggere il volere di Dio sia in termini di salvezza personale (“Tu m’hai, di servo, tratto a libertate”, Paradiso XXXI, 85), sia in termini politici nel sostenere quella politica che nel presente permette alle comunità civili la massima fioritura.
Titolo: | Il cammino di libertà in Dante (ovvero: "come si torni all'eterna fontana") |
Autori: | MEATTINI, Valerio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226620 |
ISBN: | 978-88-98500-28-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Curiositas Cupida Aeternitatis.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.