Il saggio analizza la disciplina del contrasto allo sfruttamento dei lavoratori nel settore della logistica a partire dall’analisi delle iniziative regionali. Nello specifico, l’A. sostiene che la disciplina regionale mostra l’inidoneità dell’assetto regolativo statale a prevenire e a reprimere le pratiche di sfruttamento dei lavoratori, auspicando ad un ampio progetto politico teso porre le condizioni istituzionali indispensabili affinché le imprese trovino più conveniente affrontare la concorrenza internazionale facendo leva sulla propria capacità di innovazione anziché soltanto sull’abbattimento dei costi di produzione e del lavoro.
Il contrasto allo sfruttamento del lavoro nel settore logistico. Per un quadro d’insieme
Pinto Vito
2018-01-01
Abstract
Il saggio analizza la disciplina del contrasto allo sfruttamento dei lavoratori nel settore della logistica a partire dall’analisi delle iniziative regionali. Nello specifico, l’A. sostiene che la disciplina regionale mostra l’inidoneità dell’assetto regolativo statale a prevenire e a reprimere le pratiche di sfruttamento dei lavoratori, auspicando ad un ampio progetto politico teso porre le condizioni istituzionali indispensabili affinché le imprese trovino più conveniente affrontare la concorrenza internazionale facendo leva sulla propria capacità di innovazione anziché soltanto sull’abbattimento dei costi di produzione e del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18. Logistica e lavoro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.