La recensione esamina una corposa e documentata monografia, che contribuisce a rileggere il tema classico dei contratti-tipo alla luce della dimensione complessa dei mercati e della concorrenza, valendosi di una puntuale ed esplicita chiave di lettura, che accompagna il percorso della ricerca: la possibilità che l’autonomia negoziale, nelle vesti di autonomia collettiva e assistita, recuperi, almeno in parte, quegli spazi un tempo riservati alla libertà individuale
Recensione a E. Battelli, I contratti-tipo. Modelli negoziali per la regolazione del mercato: natura, effetti e limiti, Napoli, Jovene, 2017
Mauro Pennasilico
2018-01-01
Abstract
La recensione esamina una corposa e documentata monografia, che contribuisce a rileggere il tema classico dei contratti-tipo alla luce della dimensione complessa dei mercati e della concorrenza, valendosi di una puntuale ed esplicita chiave di lettura, che accompagna il percorso della ricerca: la possibilità che l’autonomia negoziale, nelle vesti di autonomia collettiva e assistita, recuperi, almeno in parte, quegli spazi un tempo riservati alla libertà individualeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione a Battelli RaDC 3-2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
119.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.