La pendenza all'estero di un processo identico o connesso in via pregiudiziale a un processo italiano è regolata dalla L. 31.5.1995, n. 218 in modo da evitare bis in idem contrari sia a principi di economia processuale che alla coerenza interna dell’ordinamento. L’armonia delle decisioni nello spazio giudiziario europeo e la corretta amministrazione della giustizia ispirano invece la disciplina della litispendenza e della connessione privativa adottata dall'Unione europea nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile, con una tenue attenzione anche ai processi pendenti in Stati terzi.
Titolo: | La litispendenza e la connessione internazionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/226352 |
ISBN: | 978-88-598-2140-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Leandro_Litispendenza e connessione.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.