Dal 2013 la Cina promuove il progetto di una nuova Via della Seta con l'obiettivo di trasformare una rete globale di trasporti in una rete di cooperazione tra la Cina e i Paesi che ne saranno attraversati. Secondo il progetto cinese, la nuova Via della Seta avrà due direzioni: “Silk Road Economic Belt” via terra e “Maritime Silk Road” via mare, con l'obiettivo di creare un corridoio nordico di strade e uno meridionale marittimo, per incrementare il collegamento diretto tra Cina ed Europa. Entrambe le rotte dovrebbero contribuire a mantenere alti tassi di crescita dell'economia cinese e, allo stesso tempo, migliorare le economie dei Paesi attraversati in Asia, Africa, Medio Oriente ed Europa. Per qualche tempo, la Cina investirà in infrastrutture strategiche come porti e ferrovie situate in Asia e in Europa per realizzare questo importante progetto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli effetti geo-economici della Nuova Via della Seta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/225775 |
ISBN: | 9788884594785 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |