Il volume risulta essere composto da quattro capitoli e da un'appendice. Quest'ultima è relativa all'illustrazione di una metodologia innovativa per la documentazione di artiglierie antiche attribuite alle fonderie di Venezia (tra XVI e XVIII sec.), basata sulla documentazione 3D. Sfruttuando il metodo della Structure from Motion (SfM), una tecnica basata sui principi della fotogrammetria che restituisce un prodotto tridimensionale che successivamente viene rielaborato in modo da poter essere trasformato in un dato utile alla divulgazione scientifica e contemporaneamente permettere il confronto tipo-cronologico per gli addetti ai lavori. Questo attento studio nasce da un progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari e finanziato dalla Regione Veneto. Il volume ruota principalmente sulla schedature degli esemplari dell'artiglieria di bordo conservati presso musei e collezioni private in Italia, Israele, Malta e Spagna e il cui contesto di rinvenimento è strettamente collegato a relitti navali.

I Cannoni di Venezia

Giacomo Disantarosa
Conceptualization
2018-01-01

Abstract

Il volume risulta essere composto da quattro capitoli e da un'appendice. Quest'ultima è relativa all'illustrazione di una metodologia innovativa per la documentazione di artiglierie antiche attribuite alle fonderie di Venezia (tra XVI e XVIII sec.), basata sulla documentazione 3D. Sfruttuando il metodo della Structure from Motion (SfM), una tecnica basata sui principi della fotogrammetria che restituisce un prodotto tridimensionale che successivamente viene rielaborato in modo da poter essere trasformato in un dato utile alla divulgazione scientifica e contemporaneamente permettere il confronto tipo-cronologico per gli addetti ai lavori. Questo attento studio nasce da un progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari e finanziato dalla Regione Veneto. Il volume ruota principalmente sulla schedature degli esemplari dell'artiglieria di bordo conservati presso musei e collezioni private in Italia, Israele, Malta e Spagna e il cui contesto di rinvenimento è strettamente collegato a relitti navali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I Cannoni di Venezia da relitti (L'AS_67_18).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 829.26 kB
Formato Adobe PDF
829.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/225496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact