Antonio De Tullio rappresenta una figura cardine della storia barese tra XIX e XX secolo, non solo per il contributo offerto nell’affermazione e la crescita della “città del negozio”. Tra i più longevi presidenti delle Camere di Commercio in Italia, svolse un ruolo importante in fasi cruciali della nostra storia economica, attraverso un iter di costante e battagliero impegno politico che lo porterà da un’attiva militanza tra le schiere della sinistra radicale alla convinta adesione al fascismo, giungendo infine a ricoprire l’ambita carica senatoriale. Attraverso il suo fattivo operato è possibile indagare uno spaccato storico che rimanda di continuo al complesso intreccio tra la storia locale e del Mezzogiorno con i più ampi scenari nazionali ed europei.
Il magazzino e il laticlavio. Antonio De Tullio (1854-1934) commerciante e senatore di Bari tra cronaca, storia ed economia.
Maurizio Gangemi
2017-01-01
Abstract
Antonio De Tullio rappresenta una figura cardine della storia barese tra XIX e XX secolo, non solo per il contributo offerto nell’affermazione e la crescita della “città del negozio”. Tra i più longevi presidenti delle Camere di Commercio in Italia, svolse un ruolo importante in fasi cruciali della nostra storia economica, attraverso un iter di costante e battagliero impegno politico che lo porterà da un’attiva militanza tra le schiere della sinistra radicale alla convinta adesione al fascismo, giungendo infine a ricoprire l’ambita carica senatoriale. Attraverso il suo fattivo operato è possibile indagare uno spaccato storico che rimanda di continuo al complesso intreccio tra la storia locale e del Mezzogiorno con i più ampi scenari nazionali ed europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
risorgimento finale 11marzo-pagine-eliminate_organized_compressed.pdf
non disponibili
Descrizione: Dal magazzino al laticlavio
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
516.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.