Riassunto:Il presente lavoro è stato pensato con l’intento di esporre alcune semplici basi, al fine di consentire, attraverso l’utilizzo delle equazioni alle differenze di ordine k lineare a coefficienti costanti, studi su questioni di carattere sia finanziario che economico. Naturalmente, per una idonea trattazione dell’argomento, si è reso necessario affrontare alcune questioni preliminari di base; pertanto si è partiti con lo studio, in modo semplice, ma allo stesso tempo con il dovuto rigore che necessita, delle equazioni alle differenze (ordinarie) di ordine k, con i problemi che ne derivano, dei valori iniziali e di Cauchy, superati con l’ausilio dei Teoremi di esistenza ed unicità. Inoltre sono state poste le basi per applicare la regola di risoluzione delle equazioni alle differenze lineari. E solo dopo aver definito e studiato qualche semplice operatore, si sono potute trattare le equazioni alle differenze del primo ordine lineare, per completare con quelle di ordine k lineare a coefficienti costanti.
Su qualche equazione alle differenze
Mauro Bisceglia
2018-01-01
Abstract
Riassunto:Il presente lavoro è stato pensato con l’intento di esporre alcune semplici basi, al fine di consentire, attraverso l’utilizzo delle equazioni alle differenze di ordine k lineare a coefficienti costanti, studi su questioni di carattere sia finanziario che economico. Naturalmente, per una idonea trattazione dell’argomento, si è reso necessario affrontare alcune questioni preliminari di base; pertanto si è partiti con lo studio, in modo semplice, ma allo stesso tempo con il dovuto rigore che necessita, delle equazioni alle differenze (ordinarie) di ordine k, con i problemi che ne derivano, dei valori iniziali e di Cauchy, superati con l’ausilio dei Teoremi di esistenza ed unicità. Inoltre sono state poste le basi per applicare la regola di risoluzione delle equazioni alle differenze lineari. E solo dopo aver definito e studiato qualche semplice operatore, si sono potute trattare le equazioni alle differenze del primo ordine lineare, per completare con quelle di ordine k lineare a coefficienti costanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Su qualche equazione alle differenze-Bisceglia.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
745.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
745.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.