Un filo rosso lega i saggi raccolti: l’applicazione di un indirizzo critico che dà credito e valore alla “filologia d’autore”. Se il nucleo forte certo s’identifica con la critica delle varianti applicata a tre significative poesie di Sinisgalli mediante lo scrutinio di manoscritti inediti, non può però dirsi che il libro ad essa si riduca. Perché una diffusa intertestualità palesa le ramificazioni in atto nell’intera Opera. C’è il tentativo di un’esegesi “integrale” che fa leva anche sulle ragioni della storia, che significa intreccio di cultura e civiltà, magma reattivo di situazioni letterarie e socioantropologiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I cavilli e il germe. Prospezioni su Sinisgalli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Un filo rosso lega i saggi raccolti: l’applicazione di un indirizzo critico che dà credito e valore alla “filologia d’autore”. Se il nucleo forte certo s’identifica con la critica delle varianti applicata a tre significative poesie di Sinisgalli mediante lo scrutinio di manoscritti inediti, non può però dirsi che il libro ad essa si riduca. Perché una diffusa intertestualità palesa le ramificazioni in atto nell’intera Opera. C’è il tentativo di un’esegesi “integrale” che fa leva anche sulle ragioni della storia, che significa intreccio di cultura e civiltà, magma reattivo di situazioni letterarie e socioantropologiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/22460 |
ISBN: | 978-88-6227-041-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |