Oggetto del contributo è la produzione vernacolare di Emilio Consiglio, iniziatore della poesia in dialetto tarantino a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Dopo una presentazione biografica dell'autore, l'analisi si concentra sul corpus di liriche tarantine, la maggior parte pubblicate sul settimanale «La Voce del Popolo», e ne mette in luce le tematiche fondamentali, rilevando una scarsa presenza dell'elemento autobiografico in favore di argomenti politici, descrizioni naturalistiche e bozzetti popolari.
«Parlave ‘nglese e latine, ma vulì cu murive tarantine»: Emilio Consiglio pioniere della poesia dialettale
Daniele Marco
2018-01-01
Abstract
Oggetto del contributo è la produzione vernacolare di Emilio Consiglio, iniziatore della poesia in dialetto tarantino a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Dopo una presentazione biografica dell'autore, l'analisi si concentra sul corpus di liriche tarantine, la maggior parte pubblicate sul settimanale «La Voce del Popolo», e ne mette in luce le tematiche fondamentali, rilevando una scarsa presenza dell'elemento autobiografico in favore di argomenti politici, descrizioni naturalistiche e bozzetti popolari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.