The present paper aims at addressing the issues related to the Uber case, through the analysis of the antitrust liability regime applicable to non-scheduled transport operators. The available case-law with this respect requires a re-assessment of the nature of the contracts for the provision of alternative transportation services. Combining online brokerage to transportation affects the different liability regimes available for the final user. Indeed, the qualitative difference between the sharing economy and the features of the Uber case requires regulatory intervention on the relevant market so as to capture the peculiarities of those contracts stimulated by new technologies
Lo scritto affronta le problematiche giuridiche sollevate dal caso Uber. Particolare attenzione è riservata al tema dell’imputazione alla multinazionale dell’illecito anticoncorrenziale lamentato dagli operatori del settore del trasporto non di linea. L’analisi dell’orientamento giurisprudenziale, espresso in materia, stimola la riflessione sulla qualificazione dei rapporti contrattuali instaurati in funzione dell’erogazione di un servizio di mobilità urbana alternativo. L’integrazione tra attività di intermediazione informatica ed esecuzione di prestazioni di trasporto incide sulla ricostruzione di differenti profili di responsabilità, a tutela dell’utenza. La distanza dal modello della sharing economy delle pratiche negoziali ascrivibili al sistema Uber impone una regolamentazione del mercato che tenga conto della diversità dei fenomeni negoziali e dell’efficienza generata dall’impiego di nuove tecnologie
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le metamorfosi del trasporto non di linea: il caso Uber |
Autori: | NUCCIO, Maria Rita (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/222809 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |