Negli ordinamenti giuridici contemporanei, a seguito dei notevoli sviluppi delle scienze biologiche, mediche e tecnologiche, la questione delle biotecnologie applicate all’umano ha assunto ormai un ruolo fondamentale, tanto da condizionare significativamente l’essenza stessa della cultura giuridica. Le nuove frontiere d’indagine hanno già profondamente modificato le consolidate visioni culturali e giuridiche sulla vita e sulla morte dell’uomo e stanno portando a rivedere la tradizionale posizione scientifica sulla coscienza umana, basata soltanto sulla ragione. In questo quadro, il diritto, quale espressione dell’etica individuale e della responsabilità sociale, deve guidare lo sviluppo economico e tecnologico in una dimensione propriamente umana, che assume una valenza assiologica ineludibile.
Titolo: | Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica. La tutela post-moderna del corpo e della mente |
Autori: | PARENTE, Ferdinando (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/221166 |
ISBN: | 978-88-495-3411-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Parente - Dalla persona biogiuridica.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |