Il contributo intende offrire elementi di riflessione e discussione riguardo la funzione agentiva dell’insegnante, in generale, e dell’insegnante di sostegno, in particolare nella prima parte, dopo aver richiamato il significato che assume il costrutto di teaching agency, dalla prospettiva ecologica, attraverso una breve disamina della letteratura e della recente normativa scolastica, sarà proposta l’agentività quale componente essenziale dell’odierno profilo di competenze dell’insegnante, chiamato a ricoprire ruoli di middle-management. Nell’area specifica dell’inclusione, ci si soffermerà sulla componente agentiva ravvisabile nel profilo del Coordinatore per l’inclusione, di recente regolamentazione (L. 107/2015; DL 66/2017). Nella seconda parte, dopo aver richiamato i principali quadri teorici e metodologici degli studi sulla formazione del docente all’agency, presentiamo il disegno e i primi esiti di un’indagine esplorativa in atto sul profilo del Coordinatore per l’inclusione, che il gruppo di ricerca DidaSco dell’Università degli Studi di Bari sta conducendo nell’ambito del progetto di ricerca-formazione in servizio ‘LabInclusion’ e che coinvolge 57 referenti per l’inclusione della regione Puglia. La riflessione teorico/normativa e i primi esiti dell’indagine offrono argomenti utili alla discussione sulle modalità e i dispositivi di promozione della funzione agentiva del Coordinatore per l’inclusione.

The contribution aims to provide elements for reflection and discussion on the agency role of the teacher, in general, and of the special teacher, in specific. In the first part, after recalling the ecological significance of the teaching agency, through a brief review of literature and recent school law, agency will be proposed as an essential component of today’s teacher’s competence profile, called to take on middle-management roles. In the specific area of inclusion, attention will be focused on the agent component in the profile of the Coordinator for the inclusion, recently established (L 107/2015; DL 66/2017). In the second part, after recalling the main theoretical and methodological frameworks of the studies on the promotion of teacher agency, the design and the early outcomes of an exploratory investigation on the profile of the Coordinator for inclusion will be presented. The study, conducted by the DidaSco research group of the University of Bari, is framed inside the project in research-training ‘LabInclusion’ and involves 57 special teachers from the province of Taranto. The reflection on the theoretical and normative background and on the first results of the exploratory survey offers useful arguments for discussing the modalities to promoting the Coordinator for the inclusion agency involvement

L’agentività dell’insegnante inclusivo. Uno studio esplorativo sul Coordinatore per l’inclusione

L. PERLA;
2018-01-01

Abstract

Il contributo intende offrire elementi di riflessione e discussione riguardo la funzione agentiva dell’insegnante, in generale, e dell’insegnante di sostegno, in particolare nella prima parte, dopo aver richiamato il significato che assume il costrutto di teaching agency, dalla prospettiva ecologica, attraverso una breve disamina della letteratura e della recente normativa scolastica, sarà proposta l’agentività quale componente essenziale dell’odierno profilo di competenze dell’insegnante, chiamato a ricoprire ruoli di middle-management. Nell’area specifica dell’inclusione, ci si soffermerà sulla componente agentiva ravvisabile nel profilo del Coordinatore per l’inclusione, di recente regolamentazione (L. 107/2015; DL 66/2017). Nella seconda parte, dopo aver richiamato i principali quadri teorici e metodologici degli studi sulla formazione del docente all’agency, presentiamo il disegno e i primi esiti di un’indagine esplorativa in atto sul profilo del Coordinatore per l’inclusione, che il gruppo di ricerca DidaSco dell’Università degli Studi di Bari sta conducendo nell’ambito del progetto di ricerca-formazione in servizio ‘LabInclusion’ e che coinvolge 57 referenti per l’inclusione della regione Puglia. La riflessione teorico/normativa e i primi esiti dell’indagine offrono argomenti utili alla discussione sulle modalità e i dispositivi di promozione della funzione agentiva del Coordinatore per l’inclusione.
2018
978 88 9362 194 6
The contribution aims to provide elements for reflection and discussion on the agency role of the teacher, in general, and of the special teacher, in specific. In the first part, after recalling the ecological significance of the teaching agency, through a brief review of literature and recent school law, agency will be proposed as an essential component of today’s teacher’s competence profile, called to take on middle-management roles. In the specific area of inclusion, attention will be focused on the agent component in the profile of the Coordinator for the inclusion, recently established (L 107/2015; DL 66/2017). In the second part, after recalling the main theoretical and methodological frameworks of the studies on the promotion of teacher agency, the design and the early outcomes of an exploratory investigation on the profile of the Coordinator for inclusion will be presented. The study, conducted by the DidaSco research group of the University of Bari, is framed inside the project in research-training ‘LabInclusion’ and involves 57 special teachers from the province of Taranto. The reflection on the theoretical and normative background and on the first results of the exploratory survey offers useful arguments for discussing the modalities to promoting the Coordinator for the inclusion agency involvement
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo sviluppo professionale dei docenti_pubblicato.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/220971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact