Si analizza il valore del segreto e del travestimento nella commedia francese del Settecento evidenziando la differenza fra il codice classicista che affida il finale all'intreccio e il codice larmoyant, che affida invece lo scioglimento all'espressione patetica dei sentimenti. Il primo codice assegna valore alla conoscenza, il secondo alla rivelazione.
Secrets, confidences, rEvélations. Stratégies de la communication dans la comédie du XVIII siècle
PORCELLI, Maria
2008-01-01
Abstract
Si analizza il valore del segreto e del travestimento nella commedia francese del Settecento evidenziando la differenza fra il codice classicista che affida il finale all'intreccio e il codice larmoyant, che affida invece lo scioglimento all'espressione patetica dei sentimenti. Il primo codice assegna valore alla conoscenza, il secondo alla rivelazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.