Nell’immaginario collettivo la famiglia è un ambiente che ama, che protegge, che aiuta, che insegna, che insegna e impara ma, oggi, più che mai, la famiglia è sotto i riflettori dell’opinione pubblica e dei mass-media, sconvolta dal susseguirsi di episodi delittuosi che si consumano tra le mura domestiche. Studiata da psicologi, sociologi, pedagogisti, criminologi, psuchiatri, la famiglia si presenta come un punto interrogativo, nodo irrisolto della nostra società. Riflettere sulla genitorialità, sul problema delle forme, dei modi e delle intensità del sostegno alla famiglia significa educare alla "genitorialità diffusa", un tema, questo, che si propone quale incentivo a pensare, come passaggio da un individualismo narcisistico a forme cumunitarie di vita e di progettualità.
La Famiglia. Una realtà complessa (Nuova edizione riveduta e ampliata)
VOLPICELLA, Angela
2008-01-01
Abstract
Nell’immaginario collettivo la famiglia è un ambiente che ama, che protegge, che aiuta, che insegna, che insegna e impara ma, oggi, più che mai, la famiglia è sotto i riflettori dell’opinione pubblica e dei mass-media, sconvolta dal susseguirsi di episodi delittuosi che si consumano tra le mura domestiche. Studiata da psicologi, sociologi, pedagogisti, criminologi, psuchiatri, la famiglia si presenta come un punto interrogativo, nodo irrisolto della nostra società. Riflettere sulla genitorialità, sul problema delle forme, dei modi e delle intensità del sostegno alla famiglia significa educare alla "genitorialità diffusa", un tema, questo, che si propone quale incentivo a pensare, come passaggio da un individualismo narcisistico a forme cumunitarie di vita e di progettualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.