Quest'opera si propone come un'analisi approfondita dell’uso dell’ironia e della malinconia, quali elementi stilistici peculiari, in quello che può essere definito il “ciclo bretone” di Álvaro Cunqueiro (1911-1981), poliedrico autore gallego, drammaticamente diviso tra la collaborazione con il regime franchista e l’amore per la Galizia, la sua lingua e la sua cultura. Cunqueiro individua un legame culturale e paesaggistico tra la Galizia e i paesi di lingua celtica e trasporta l’universo arturiano in terra gallega, come già aveva fatto Ramón Cabanillas, celebre autore del Rexurdimento, nel suo trittico Na noite estrelecida. Questa sovrapposizione tra cultura celtica e cultura gallega si confronta però in Cunqueiro con la dimensione della vita quotidiana di paese, ottenendo allo stesso tempo una demitizzazione del mito attraverso l’ironia ed una sua quotidianizzazione attraverso la malinconia. Tale peculiare rapporto tra mito e quotidianità, ironia e malinconia, si presta a numerose interpretazioni, alcune delle quali per nulla scontate, come dimostra l'analisi del presente lavoro.
"Un hombre a la vez melancólico y fantástico". Ironía y melancolía en el ciclo bretón de Cunqueiro
Michele Palmiotta
2018-01-01
Abstract
Quest'opera si propone come un'analisi approfondita dell’uso dell’ironia e della malinconia, quali elementi stilistici peculiari, in quello che può essere definito il “ciclo bretone” di Álvaro Cunqueiro (1911-1981), poliedrico autore gallego, drammaticamente diviso tra la collaborazione con il regime franchista e l’amore per la Galizia, la sua lingua e la sua cultura. Cunqueiro individua un legame culturale e paesaggistico tra la Galizia e i paesi di lingua celtica e trasporta l’universo arturiano in terra gallega, come già aveva fatto Ramón Cabanillas, celebre autore del Rexurdimento, nel suo trittico Na noite estrelecida. Questa sovrapposizione tra cultura celtica e cultura gallega si confronta però in Cunqueiro con la dimensione della vita quotidiana di paese, ottenendo allo stesso tempo una demitizzazione del mito attraverso l’ironia ed una sua quotidianizzazione attraverso la malinconia. Tale peculiare rapporto tra mito e quotidianità, ironia e malinconia, si presta a numerose interpretazioni, alcune delle quali per nulla scontate, come dimostra l'analisi del presente lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.