La collana di traduzioni dal tedesco apparsa presso l'editore milanese Silvestri si inserisce in un programma più ampio e assai eterogeneo di pubblicazioni da culture e letterature europee. La centralità del tedesco, in questo contesto, si spiega con il consolidamento della presa esercitata dal governo absburgico sulla vita sociale e culturale dei territori italiani soggetti al suo controllo politico. La "Biblioteca" coltiva una concezione del sapere allargata al campo della filosofia e della tecnica. In ambito letterario prevale una concezione classicistica alimentata dai tradizionali riferimenti (Gessner e Sulzer), anche se la collana ospita traduzioni di opere di Goethe e Schiller.
La «Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana» di Giovanni Silvestri
M. Pirro
2018
Abstract
La collana di traduzioni dal tedesco apparsa presso l'editore milanese Silvestri si inserisce in un programma più ampio e assai eterogeneo di pubblicazioni da culture e letterature europee. La centralità del tedesco, in questo contesto, si spiega con il consolidamento della presa esercitata dal governo absburgico sulla vita sociale e culturale dei territori italiani soggetti al suo controllo politico. La "Biblioteca" coltiva una concezione del sapere allargata al campo della filosofia e della tecnica. In ambito letterario prevale una concezione classicistica alimentata dai tradizionali riferimenti (Gessner e Sulzer), anche se la collana ospita traduzioni di opere di Goethe e Schiller.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biblioteca Silvestri.pdf
non disponibili
Descrizione: saggio pubblicato
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
823.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
823.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.