Il cap. 212 della "Biblioteca" di Fozio contiene riassunti ed estratti dello scritto "Ragionamenti dei Pirroniani" del filosofo csettico Enesidemo di Cnosso (databile con tutta probabilità al I sec. a. C.): il lavoro offre la revisione critica del testo (p. LXXXIX), il testo greco con la traduzione italiana a fronte (pp.300-303), note di commento (pp.1105-1109). Enesidemo è l'unico filosofo del mondo antico che figura nell'opera di Fozio: qui se ne presenta una interpretazione nuova, che si discosta - soprattutto per quanto riguarda la conclusione del capitolo - dalle interpretazioni tradizionali.
Enesidemo = Fozio, Biblioteca, Pisa, Edizioni della Normale, cap. 212 (p. lxxxix; pp. 300-303; pp. 1105-1109).
Labriola Isabella
2016-01-01
Abstract
Il cap. 212 della "Biblioteca" di Fozio contiene riassunti ed estratti dello scritto "Ragionamenti dei Pirroniani" del filosofo csettico Enesidemo di Cnosso (databile con tutta probabilità al I sec. a. C.): il lavoro offre la revisione critica del testo (p. LXXXIX), il testo greco con la traduzione italiana a fronte (pp.300-303), note di commento (pp.1105-1109). Enesidemo è l'unico filosofo del mondo antico che figura nell'opera di Fozio: qui se ne presenta una interpretazione nuova, che si discosta - soprattutto per quanto riguarda la conclusione del capitolo - dalle interpretazioni tradizionali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.