The Romans were convinced that the sea, like the water to drink and the air to breathe, belonged to the category of “res communes omnium”, common property of the whole mankind that no order and no norm could suppressed because they are based on the ius naturale (intrinsic to the entire cosmos), having autonomous legal significance as they prevail to men and their organizations and, by their very nature, not exclusively belonging to individuals, but intended for everyone , citizens and not. On these premises, principles and rules were developed to ensure the common access and use of the sea and coastline. Starting from these, the survey is intended to outline some profiles, from which emerges the need to ensure protection for men and the common Mediterranean through institutions of easy and fast access by every person, even beyond National or European law .

Presso i Romani era radicata la convinzione che il mare, come l’acqua da bere e l’aria da respirare, appartenesse alla categoria delle “res communes omnium”, beni di proprietà comune dell’intero genere umano che nessun ordinamento e nessuna norma poteva sopprimere, perché fondati sullo ius naturale (intrinseco al cosmo intero), dotati di autonoma rilevanza giuridica in quanto preesistenti agli uomini ed alle loro organizzazioni e, per loro stessa natura, non appartenenti in via esclusiva a singoli, ma destinate all’uso di tutti, cittadini e non. Su tali premesse furono elaborati princípi e regole atte a garantire in maniera effettiva l’accesso e l’uso comune del mare e delle coste. Partendo da esse, l’indagine è finalizzata a delineare alcuni profili, dai quali emerge la necessità di assicurare protezione agli uomini e al bene comune Mediterraneo attraverso istituzioni di facile e veloce accesso da parte di ogni persona, anche di là dal diritto statale o europeo.

Navigare al tempo dei romani

Maria Casola
2018-01-01

Abstract

The Romans were convinced that the sea, like the water to drink and the air to breathe, belonged to the category of “res communes omnium”, common property of the whole mankind that no order and no norm could suppressed because they are based on the ius naturale (intrinsic to the entire cosmos), having autonomous legal significance as they prevail to men and their organizations and, by their very nature, not exclusively belonging to individuals, but intended for everyone , citizens and not. On these premises, principles and rules were developed to ensure the common access and use of the sea and coastline. Starting from these, the survey is intended to outline some profiles, from which emerges the need to ensure protection for men and the common Mediterranean through institutions of easy and fast access by every person, even beyond National or European law .
2018
978-88-9391-376-8
Presso i Romani era radicata la convinzione che il mare, come l’acqua da bere e l’aria da respirare, appartenesse alla categoria delle “res communes omnium”, beni di proprietà comune dell’intero genere umano che nessun ordinamento e nessuna norma poteva sopprimere, perché fondati sullo ius naturale (intrinseco al cosmo intero), dotati di autonoma rilevanza giuridica in quanto preesistenti agli uomini ed alle loro organizzazioni e, per loro stessa natura, non appartenenti in via esclusiva a singoli, ma destinate all’uso di tutti, cittadini e non. Su tali premesse furono elaborati princípi e regole atte a garantire in maniera effettiva l’accesso e l’uso comune del mare e delle coste. Partendo da esse, l’indagine è finalizzata a delineare alcuni profili, dai quali emerge la necessità di assicurare protezione agli uomini e al bene comune Mediterraneo attraverso istituzioni di facile e veloce accesso da parte di ogni persona, anche di là dal diritto statale o europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/219376
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact