Un villaggio abbandonato circa cinquecento anni fa, un'indagine antropologica sui resti scheletrici di un uomo vissuto in quel villaggio tra XIV e XV secolo, una proposta metodologica multidisciplinare e interdisciplinare per riflettre su temi, modelli e processi virtuosi di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali. Questi gli ingredienti del volume, che presenta i risultati degli studi effettuati da un nutrito e articolato gruppo di ricerca, teso a ricostruire la storia, l'ambiente, i costumi e la società di un centro rurale della Puglia basso medievale nel delicato momento di passaggio tra l'età angioina e l'età aragonese.
Una finestra sulla storia. Un cavaliere a Castiglione tra angioini e aragonesi
Sandro Sublimi Saponetti
2017-01-01
Abstract
Un villaggio abbandonato circa cinquecento anni fa, un'indagine antropologica sui resti scheletrici di un uomo vissuto in quel villaggio tra XIV e XV secolo, una proposta metodologica multidisciplinare e interdisciplinare per riflettre su temi, modelli e processi virtuosi di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali. Questi gli ingredienti del volume, che presenta i risultati degli studi effettuati da un nutrito e articolato gruppo di ricerca, teso a ricostruire la storia, l'ambiente, i costumi e la società di un centro rurale della Puglia basso medievale nel delicato momento di passaggio tra l'età angioina e l'età aragonese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.