La documentazione sulle lucerne fittili di età romana imperiale nella Puglia centro-settentrionale consente di proporre un quadro preliminare relativo sia alla diffusione e circolazione di questi materiali sia alla produzione locale: qui lo sguardo si rivolge, in particolare, alle Firmalampen e alle lucerne ‘a perline’. Il lavoro è tuttavia condizionato dallo stato degli studi e della ricerca archeologica: allo stato attuale, infatti, mancano lavori di sintesi sulle produzioni meglio attestate in età imperiale in ambito sud-italico – e apulo, in particolare –, mentre sono già avviati studi sulle più antiche produzioni di età tardorepubblicana ovvero di periodo tardoantico, calibrate su ampie circolazioni anche di modelli variamente rielaborati. Pure emerge la difficoltà di far riferimento a contesti solo in pochi casi ‘certi’ dal punto di vista dei dati stratigrafici e delle quantità significative da considerare: ne consegue la scelta di dover lasciare fuori dal proprio campo visivo larghe zone sia geografiche che temporali. Si tratta di un problema che riguarda dunque anche i contesti pugliesi, nei quali la eterogeneità delle informazioni disponibili consente di tratteggiare un profilo dai contorni ancora sfumati in relazione alla diffusione di questa classe di oggetti, ma pure permette – anche sulla base dell’utilizzo di diagnostiche archeometriche applicate a contesti licnologici mirati – di stabilire linee di tendenza e orientamenti utili alla definizione del quadro socio-economico del territorio.

The documentation collected on the clay lamps from the Roman Imperial period in the central-northern Apulia allows drawing a preliminary picture of both the local production and the diffusion and circulation of these materials: this contribution aims to Firmalampen and ‘a perline’ lamps. However, the work is conditional on the status of the studies and the archaeological research that not always permits to define univocal and equally valid conclusions for the vast territory considered. In fact, currently there is a lack of comprehensive works on the most confirmed productions from the Roman Imperial period in the Southern Italy – and Apulia, in particular –. Rather, this work has already been started in relation to the oldest productions from the Hellenistic Age to the Late Roman period, and they also refer to a vast circulation of models and prototypes variously re-elaborated. There is the difficulty of referring to only a small number of certain contests, in terms of stratigraphic data and significant quantities to consider, thus excluding us from the analysis a vast geographical and temporal productions. This problem includes also the Apulian contests, where the heterogeneity of the available information does not allow a clear definition of the commercialization and therefore diffusion of this class of objects yet, but also permits – also on the basis of the use of archaeometrical diagnostics applied to these lychnological focussed contests – to establish the tendencies and orientations which are useful to the definition of a socio-economic picture of the territory.

Lucerne fittili di età romana imperiale nella Apulia: stato degli studi e prospettive di ricerca

Fioriello, Custode Silvio
2018-01-01

Abstract

La documentazione sulle lucerne fittili di età romana imperiale nella Puglia centro-settentrionale consente di proporre un quadro preliminare relativo sia alla diffusione e circolazione di questi materiali sia alla produzione locale: qui lo sguardo si rivolge, in particolare, alle Firmalampen e alle lucerne ‘a perline’. Il lavoro è tuttavia condizionato dallo stato degli studi e della ricerca archeologica: allo stato attuale, infatti, mancano lavori di sintesi sulle produzioni meglio attestate in età imperiale in ambito sud-italico – e apulo, in particolare –, mentre sono già avviati studi sulle più antiche produzioni di età tardorepubblicana ovvero di periodo tardoantico, calibrate su ampie circolazioni anche di modelli variamente rielaborati. Pure emerge la difficoltà di far riferimento a contesti solo in pochi casi ‘certi’ dal punto di vista dei dati stratigrafici e delle quantità significative da considerare: ne consegue la scelta di dover lasciare fuori dal proprio campo visivo larghe zone sia geografiche che temporali. Si tratta di un problema che riguarda dunque anche i contesti pugliesi, nei quali la eterogeneità delle informazioni disponibili consente di tratteggiare un profilo dai contorni ancora sfumati in relazione alla diffusione di questa classe di oggetti, ma pure permette – anche sulla base dell’utilizzo di diagnostiche archeometriche applicate a contesti licnologici mirati – di stabilire linee di tendenza e orientamenti utili alla definizione del quadro socio-economico del territorio.
2018
978-2-35613-215-4
The documentation collected on the clay lamps from the Roman Imperial period in the central-northern Apulia allows drawing a preliminary picture of both the local production and the diffusion and circulation of these materials: this contribution aims to Firmalampen and ‘a perline’ lamps. However, the work is conditional on the status of the studies and the archaeological research that not always permits to define univocal and equally valid conclusions for the vast territory considered. In fact, currently there is a lack of comprehensive works on the most confirmed productions from the Roman Imperial period in the Southern Italy – and Apulia, in particular –. Rather, this work has already been started in relation to the oldest productions from the Hellenistic Age to the Late Roman period, and they also refer to a vast circulation of models and prototypes variously re-elaborated. There is the difficulty of referring to only a small number of certain contests, in terms of stratigraphic data and significant quantities to consider, thus excluding us from the analysis a vast geographical and temporal productions. This problem includes also the Apulian contests, where the heterogeneity of the available information does not allow a clear definition of the commercialization and therefore diffusion of this class of objects yet, but also permits – also on the basis of the use of archaeometrical diagnostics applied to these lychnological focussed contests – to establish the tendencies and orientations which are useful to the definition of a socio-economic picture of the territory.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018-Hommage Francis Tassaux_Lucerne Apulia età imperiale.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo completo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/219250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact