Il volume punta la sua attenzione sulle sculture in legno, in particolare sui Santi Patroni, con l'intento di studiare e valorizzare i Santi Pugliesi e tute le pratiche cultuali ad essi legati, in particolar modo le processioni. Si è approfondito il rapporto opera d'arte committente, le tecniche di realizzazione e le botteghe pugliesi che sono diventate, a partire dal settecento, punto di riferimento nella produzione di queste opere d'arte. Una prima sezione è dedicata al fenomeno registrato in Spagna, in Campania, Calabria e poi la parte più specifica pugliese.
Nicolantonio Brudaglio una bottega pugliese per i Santi Patroni di Puglia: L’Addolorata di Bisceglie
Di Liddo Isabella
2017-01-01
Abstract
Il volume punta la sua attenzione sulle sculture in legno, in particolare sui Santi Patroni, con l'intento di studiare e valorizzare i Santi Pugliesi e tute le pratiche cultuali ad essi legati, in particolar modo le processioni. Si è approfondito il rapporto opera d'arte committente, le tecniche di realizzazione e le botteghe pugliesi che sono diventate, a partire dal settecento, punto di riferimento nella produzione di queste opere d'arte. Una prima sezione è dedicata al fenomeno registrato in Spagna, in Campania, Calabria e poi la parte più specifica pugliese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI LIDDO-Nicolantonio Brudaglio. Una bottega pugliese per i Santi Patroni di Puglia (1) (1).pdf
non disponibili
Descrizione: saggio
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.