L'opera di Pierre de Brach è stata a lungo sottovalutata in ragione dell'importanza che ha assunto nella sua produzione il suo lavoro di editore dei Saggi di Montaigne. Eppure lo scrittore bordolese fu traduttore, poeta, autore di opere teatrali nel segno delle abitudini della Francia del tempo. L'articolo propone una rilettura di questa opera al fine di rivalutare il peso di un autore trascurato nell'insieme della produzione letteraria e traduttiva della Bordeaux di fine Rinascimento.
Pour une relecture de l’œuvre de Pierre de Brach entre poésie, théâtre, traduction
Concetta Cavallini
2018-01-01
Abstract
L'opera di Pierre de Brach è stata a lungo sottovalutata in ragione dell'importanza che ha assunto nella sua produzione il suo lavoro di editore dei Saggi di Montaigne. Eppure lo scrittore bordolese fu traduttore, poeta, autore di opere teatrali nel segno delle abitudini della Francia del tempo. L'articolo propone una rilettura di questa opera al fine di rivalutare il peso di un autore trascurato nell'insieme della produzione letteraria e traduttiva della Bordeaux di fine Rinascimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cavallini relecture PdB.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.