The Red Book of the “Dogana” of Taranto is an eighteenth-century manuscript unpublished, kept in the civic library of the Ionian capital, in which are collected detailed rules for fishing in the seas and rivers of the city, protected by the Marine ecosystem. As a matter of fact, the legislation on fish farming provided for specific measures to safeguard fish growth and development, setting up timeframes, methods and tools for fishing in relation to various species. The fifteenth- century rule had a remarkable survival over centuries, since it was brought back many times in sixteenth and seventeenth centuries, by the Royal Chamber of Sommaria, it was also used in the French Decade for a draft fishing law, in the kingdom of Naples, it was restored during nineteenth century by the Bourbon government and finally it was object of study for planning a postunitary fishing law, promulgated in 1877

Il Libro rosso della Dogana di Taranto è un manoscritto settecentesco inedito conservato presso la biblioteca civica del capoluogo jonico, nel quale sono raccolte dettagliate norme relative all’esercizio della pesca nei mari e nei fiumi della città, posti a tutela dell’ecosistema marino. La disciplina dell’itticultura prevedeva, infatti, particolari disposizioni volte a salvaguardare la crescita e lo sviluppo dei pesci, stabilendo tempi, modi e attrezzi per l’esercizio della pesca in relazione alle diverse specie. La normativa, risalente al XV secolo, ebbe una straordinaria sopravvivenza nel corso dei secoli, in quanto fu riportata più volte in vigore nel Cinquecento e nel Seicento dalla Regia Camera della Sommaria, fu utilizzata nel Decennio francese per un progetto di legge sulla pesca nel regno di Napoli, fu ripristinata nel corso dell’Ottocento dal governo borbonico e fu oggetto di studio per il lavori di progettazione della legge post-unitaria sulla pesca promulgata nel 1877.

La gestione delle risorse ittiche nello specchio marino di Taranto: profili storico-giuridici

Stefano VINCI
2018-01-01

Abstract

The Red Book of the “Dogana” of Taranto is an eighteenth-century manuscript unpublished, kept in the civic library of the Ionian capital, in which are collected detailed rules for fishing in the seas and rivers of the city, protected by the Marine ecosystem. As a matter of fact, the legislation on fish farming provided for specific measures to safeguard fish growth and development, setting up timeframes, methods and tools for fishing in relation to various species. The fifteenth- century rule had a remarkable survival over centuries, since it was brought back many times in sixteenth and seventeenth centuries, by the Royal Chamber of Sommaria, it was also used in the French Decade for a draft fishing law, in the kingdom of Naples, it was restored during nineteenth century by the Bourbon government and finally it was object of study for planning a postunitary fishing law, promulgated in 1877
2018
978-88-9391-376-8
Il Libro rosso della Dogana di Taranto è un manoscritto settecentesco inedito conservato presso la biblioteca civica del capoluogo jonico, nel quale sono raccolte dettagliate norme relative all’esercizio della pesca nei mari e nei fiumi della città, posti a tutela dell’ecosistema marino. La disciplina dell’itticultura prevedeva, infatti, particolari disposizioni volte a salvaguardare la crescita e lo sviluppo dei pesci, stabilendo tempi, modi e attrezzi per l’esercizio della pesca in relazione alle diverse specie. La normativa, risalente al XV secolo, ebbe una straordinaria sopravvivenza nel corso dei secoli, in quanto fu riportata più volte in vigore nel Cinquecento e nel Seicento dalla Regia Camera della Sommaria, fu utilizzata nel Decennio francese per un progetto di legge sulla pesca nel regno di Napoli, fu ripristinata nel corso dell’Ottocento dal governo borbonico e fu oggetto di studio per il lavori di progettazione della legge post-unitaria sulla pesca promulgata nel 1877.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/218766
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact