Il primo vero test di tenuta in politica estera dell’edificio unitario europeo che si andava costruendo dal secondo dopoguerra è costituito dal conflitto anglo-argentino per le isole Falklands nella primavera del 1982.. Per la prima volta il territorio di un paese membro della comunità europea viene attaccato militarmente. L’Europa è divisa tra la necessità politica di appoggiare un alleato, la Gran Bretagna, la riluttanza delle opinioni pubbliche contrarie al conflitto, e gli interessi economici in gioco con tutta l’America latina. L'Irlanda e l'Italia, per ragioni diverse, nel corso della crisi distingueranno aulcuni aspetti della loro posizione. Nel complesso la reazione si manifesta coesa e coerente, grazie anche alla relativa brevità della crisi.
La guerra di primavera: l’Europa e il conflitto delle Falklands.
NERI Nicola
2017-01-01
Abstract
Il primo vero test di tenuta in politica estera dell’edificio unitario europeo che si andava costruendo dal secondo dopoguerra è costituito dal conflitto anglo-argentino per le isole Falklands nella primavera del 1982.. Per la prima volta il territorio di un paese membro della comunità europea viene attaccato militarmente. L’Europa è divisa tra la necessità politica di appoggiare un alleato, la Gran Bretagna, la riluttanza delle opinioni pubbliche contrarie al conflitto, e gli interessi economici in gioco con tutta l’America latina. L'Irlanda e l'Italia, per ragioni diverse, nel corso della crisi distingueranno aulcuni aspetti della loro posizione. Nel complesso la reazione si manifesta coesa e coerente, grazie anche alla relativa brevità della crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.