Il presente lavoro si propone di contribuire a far luce sul ruolo svolto dalla scuola positiva, e da Lombroso e Ferri in particolare, nell’ambito della nascita della scienza criminologica e, più in generale, nel contesto scientifico, sociale e politico dell’Italia della fine del XIX secolo. Senza recuperare conclusioni scientifiche non condivisibili, il proposito è di rileggere la vita e la carriera dei principali esponenti della scuola, soffermandosi in particolare sull’impegno eticopolitico assunto,
Alla (ri)scoperta della scuola positiva, tra impegno politico e "slancio" sociale
P. Massaro
2017-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di contribuire a far luce sul ruolo svolto dalla scuola positiva, e da Lombroso e Ferri in particolare, nell’ambito della nascita della scienza criminologica e, più in generale, nel contesto scientifico, sociale e politico dell’Italia della fine del XIX secolo. Senza recuperare conclusioni scientifiche non condivisibili, il proposito è di rileggere la vita e la carriera dei principali esponenti della scuola, soffermandosi in particolare sull’impegno eticopolitico assunto,File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.