Nel caleidoscopio della maternità, alla ricerca di un lessico letterario che esprima la frammentazione e la pluralizzazione del ruolo e delle esperienze del diventare madre, il contributo si apre alle testimonianze di scrittori, scrittrici, interpreti e personaggi che si confrontano con percorsi autobiografici segnati da conflitti e conciliazioni. Parole e sangue, mito e corpo, letteratura e bioetica sostanziano le variazioni sul tema affidate alle intersezioni fra codici della comunicazione. Liriche, blog, scritture autobiografiche, romanzi, pièces, film, articoli, una complessa stratigrafia che passa al vaglio codici ermeneutici come l’archetipo della Grande Madre e la mistica della femminilità: dalla madre immacolata alla vertigine della maternità.
Searching for a literary lexicon that can express the fragmentation and multiplicity of the role and experiences in the kaleidoscope of motherhood, this essay is dedicated to the testimonies of male and female writers, interpreters and characters who compare themselves with autobiographical paths marked by conflicts and reconciliations. Words and blood, myth and body, literature and bioethics substantiate the variations on the theme entrusted to the intersections between different codes of communication. Lyrics, blogs, autobiographical writings, novels, pièces, films, articles: a complex stratigraphy that scans the hermeneutic codes, such as the archetype of the Great Mother and the mystique of femininity, from the immaculate mother to the vertigo of motherhood.
Titolo: | Dall'Annunciazione alla vita in vitro: maternità e letteratura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/215848 |
ISBN: | 978-84-16390-61-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DESCANONIZADAS.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |