Nel Patriarca, Robert Filmer attribuisce esplicitamente l'idea di una democrazia primitiva a Roberto Bellarmino. L'opera di Filmer, in difesa del potere monarchico e nell'affermazione dell'origine del potere politico attraverso la figura del patriarca, assumerà un posto di rilievo nel dibattito politico di epoca successiva, quindi la sua descrizione dell'ipotesi (da lui rifiutata) di una democrazia in principio alla vita politica assume per questo una importanza specifica, che viene discussa in questo saggio.
Filmer contro Bellarmino. Le fonti antiche sul governo originario.
Butti de Lima, Paulo
2018-01-01
Abstract
Nel Patriarca, Robert Filmer attribuisce esplicitamente l'idea di una democrazia primitiva a Roberto Bellarmino. L'opera di Filmer, in difesa del potere monarchico e nell'affermazione dell'origine del potere politico attraverso la figura del patriarca, assumerà un posto di rilievo nel dibattito politico di epoca successiva, quindi la sua descrizione dell'ipotesi (da lui rifiutata) di una democrazia in principio alla vita politica assume per questo una importanza specifica, che viene discussa in questo saggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Butti de Lima, Filmer contro Bellarmino.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
665.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.