Il consumo di alcol è un fenomeno sociale particolarmente complesso da esaminare, in quanto interessa profili interdisciplinari di natura biologia, fisica e sociale. Una particolare attenzione viene rivolta all’assunzione e all’abuso di alcol da parte degli adolescenti, durante la delicata fase dello sviluppo umano, in cui il gruppo dei pari può giocare un ruolo determinante, ma anche i modelli familiari hanno un’enorme importanza nell’indurre l’abitudine all’alcol, attraverso processi psicologici di tipo imitativo e identificativo. Uno sguardo è volto alle tre tipologie di drinkers, nonché all’evoluzione del bere, attraverso l’eyeballing e la drunkoressia, che rappresentano una nuova moda per raggiungere, illusoriamente, la condizione di sballo e inibizione, per facilitare il processo di socializzazione. Una strategia di marketing di ultima generazione è rappresentata dalla cosiddetta moda alcolica dei Social Network.

La socializzazione dell'alcol

Anna Civita
2018-01-01

Abstract

Il consumo di alcol è un fenomeno sociale particolarmente complesso da esaminare, in quanto interessa profili interdisciplinari di natura biologia, fisica e sociale. Una particolare attenzione viene rivolta all’assunzione e all’abuso di alcol da parte degli adolescenti, durante la delicata fase dello sviluppo umano, in cui il gruppo dei pari può giocare un ruolo determinante, ma anche i modelli familiari hanno un’enorme importanza nell’indurre l’abitudine all’alcol, attraverso processi psicologici di tipo imitativo e identificativo. Uno sguardo è volto alle tre tipologie di drinkers, nonché all’evoluzione del bere, attraverso l’eyeballing e la drunkoressia, che rappresentano una nuova moda per raggiungere, illusoriamente, la condizione di sballo e inibizione, per facilitare il processo di socializzazione. Una strategia di marketing di ultima generazione è rappresentata dalla cosiddetta moda alcolica dei Social Network.
2018
978-88-255-1188-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La socializzazione dell'alcol.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 198.53 kB
Formato Adobe PDF
198.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/214573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact