Opera spiccatamente sperimentale e per questo motivo spesso tacciata di intellettualismo, la "Sposa di Messina" reca il sottotitolo “Un dramma con cori”, alludendo così al fatto che sono due i cori che agiscono, uno per ciascuno dei fratelli contendenti la cui rivalità agita la città di Messina. Al di là delle intenzioni dell’autore e del suo ardito esperimento formale, la trama della tragedia mostra la collisione fra sfera privata e sfera pubblica, più che la dimensione comunitaria di una rivalità dinastica. Ambientata in una Messina ibrida che oscilla tra Cristianesimo, Islam e paganesimo, la tragedia ha luogo quindi in un contesto storico dai contorni vaghi e generici, in contrasto con la consueta accuratezza di Schiller, particolare questo che mostra vieppiù come l’attenzione dell’autore sia rivolta in primo luogo al recupero del rigore formale del dramma antico. Il sincretismo religioso e culturale trova la sua giustificazione nelle complesse stratificazioni etnografiche della Sicilia, un paradiso sconvolto a più riprese da invasioni e minacce provenienti dal mare, un paesaggio segnato dalla duplicità, in cui coesistono campi fecondi e l’incombere minaccioso del vulcano.

Costellazioni familiari nella “Sposa di Messina” (“Die Braut von Messina”) di Friedrich Schiller

Carmela Lorella Ausilia Bosco
2017-01-01

Abstract

Opera spiccatamente sperimentale e per questo motivo spesso tacciata di intellettualismo, la "Sposa di Messina" reca il sottotitolo “Un dramma con cori”, alludendo così al fatto che sono due i cori che agiscono, uno per ciascuno dei fratelli contendenti la cui rivalità agita la città di Messina. Al di là delle intenzioni dell’autore e del suo ardito esperimento formale, la trama della tragedia mostra la collisione fra sfera privata e sfera pubblica, più che la dimensione comunitaria di una rivalità dinastica. Ambientata in una Messina ibrida che oscilla tra Cristianesimo, Islam e paganesimo, la tragedia ha luogo quindi in un contesto storico dai contorni vaghi e generici, in contrasto con la consueta accuratezza di Schiller, particolare questo che mostra vieppiù come l’attenzione dell’autore sia rivolta in primo luogo al recupero del rigore formale del dramma antico. Il sincretismo religioso e culturale trova la sua giustificazione nelle complesse stratificazioni etnografiche della Sicilia, un paradiso sconvolto a più riprese da invasioni e minacce provenienti dal mare, un paesaggio segnato dalla duplicità, in cui coesistono campi fecondi e l’incombere minaccioso del vulcano.
2017
9788867604890
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00 L'immaginario familiare L. Bosco.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 998.8 kB
Formato Adobe PDF
998.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/213855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact