Il saggio analizza il tema, complesso e di difficile inquadramento teorico, delle migrazioni economiche e dei riflessi di queste sui rapporti di lavoro; in particolare, dopo aver premesso che l’immigrazione entra nel campo di interesse del giuslavorista perché lo svolgimento di un’attività lavorativa è sia la base di molti modelli giuridici di governo del fenomeno migratorio sia una delle occasioni principali in cui lo Stato è sollecitato dalle dinamiche innescate dalla presenza dello “straniero” nelle comunità di destinazione, l’Autore evidenzia che l’integrazione è foriera di gravi contraddizioni tra l’invocazione di trattamenti giuridici differenziati e uguaglianza o parità di trattamento.
Migrazioni economiche e rapporti di lavoro. Alcuni spunti di riflessione
Pinto Vito
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza il tema, complesso e di difficile inquadramento teorico, delle migrazioni economiche e dei riflessi di queste sui rapporti di lavoro; in particolare, dopo aver premesso che l’immigrazione entra nel campo di interesse del giuslavorista perché lo svolgimento di un’attività lavorativa è sia la base di molti modelli giuridici di governo del fenomeno migratorio sia una delle occasioni principali in cui lo Stato è sollecitato dalle dinamiche innescate dalla presenza dello “straniero” nelle comunità di destinazione, l’Autore evidenzia che l’integrazione è foriera di gravi contraddizioni tra l’invocazione di trattamenti giuridici differenziati e uguaglianza o parità di trattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10. Volume immigrazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
399.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.