Nel 1889 Arthur McGiffert pubblicò l’editio princeps di un dialogo anonimo tra un monaco cristiano e due giudei, Papisco e Filone, collocandone la composizione nell’Egitto di VII secolo. Nei decenni successivi, ma soprattutto negli ultimi anni, sono stati segnalati numerosi altri manoscritti ed è stato notato che quanto si legge in molti dei codici diverge profondamente dal testo edito. L’analisi della tradizione manoscritta del Dialogo di Papisco e Filone – assai più ricca di quanto si ritenesse, ma anche complessa e caratterizzata da processi di contaminazione e di manipolazione del testo – consente di affermare che l’opera è in realtà un coacervo di unità testuali di diversa provenienza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Papisco e Filone (Dialogo di), |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nel 1889 Arthur McGiffert pubblicò l’editio princeps di un dialogo anonimo tra un monaco cristiano e due giudei, Papisco e Filone, collocandone la composizione nell’Egitto di VII secolo. Nei decenni successivi, ma soprattutto negli ultimi anni, sono stati segnalati numerosi altri manoscritti ed è stato notato che quanto si legge in molti dei codici diverge profondamente dal testo edito. L’analisi della tradizione manoscritta del Dialogo di Papisco e Filone – assai più ricca di quanto si ritenesse, ma anche complessa e caratterizzata da processi di contaminazione e di manipolazione del testo – consente di affermare che l’opera è in realtà un coacervo di unità testuali di diversa provenienza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/21324 |
ISBN: | 978-88-211-6742-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |