All'inizio del nuovo millennio sono apparse nel panorama editoriale italiano numerose antologie di racconti. La loro proliferazione, avvenuta in concomitanza con la crisi della letteratura cannibale e pulp, si è intrecciata al rilancio di una narrativa orientata all'indagine critica della realtà contemporanea. Il saggio analizza i tratti e la specificità formale di questa narrativa, cercando di mettere a fuoco le ragioni per cui il prodotto antologico può risultare ad un tempo più rischioso e funzionale di altri alla rappresentazione dei caratteri della società italiana contemporanea.
Una forma per la nuova narrativa / Nisini, Giorgio. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 1(2006), pp. 171-183.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una forma per la nuova narrativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Una forma per la nuova narrativa / Nisini, Giorgio. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 1(2006), pp. 171-183. |
Abstract: | All'inizio del nuovo millennio sono apparse nel panorama editoriale italiano numerose antologie di racconti. La loro proliferazione, avvenuta in concomitanza con la crisi della letteratura cannibale e pulp, si è intrecciata al rilancio di una narrativa orientata all'indagine critica della realtà contemporanea. Il saggio analizza i tratti e la specificità formale di questa narrativa, cercando di mettere a fuoco le ragioni per cui il prodotto antologico può risultare ad un tempo più rischioso e funzionale di altri alla rappresentazione dei caratteri della società italiana contemporanea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/212340 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |