La pianificazione antincendio costituisce un aspetto prioritario nella gestione delle risorse naturali nelle aree protette, in particolare in ambito mediterraneo. L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia (Puglia), così come previsto dalla Legge 353/2000 sugli incendi boschivi, ha promosso la redazione del presente volume in cui sono riportati una serie di riferimenti e di approfondimenti relativi agli aspetti normativi, nazionali e regionali, riguardanti la tematica degli incendi boschivi. Il territorio del Parco viene dettagliatamente descritto, con particolare riferimento alla vegetazione d'interesse forestale e all'analisi delle principali criticità connesse all'innesco e alla diffusione degli incendi. Nel volume vengono inoltre illustrati i risultati delle attività di ricerca, prevalentemente condotte in ambiente GIS, riguardanti gli incendi pregressi, la distinzione del territorio dell'area protetta in aree con differenti livelli di pericolosità e diverso grado di rischio di incendio. La parte conclusiva è dedicata alla definizione degli interventi prioritari e alla programmazione tecnico-economica delle attività da svolgere nel quinquennio di riferimento.
PIANO DELLE ATTIVITÀ DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI
TARTARINO, Patrizia
2016-01-01
Abstract
La pianificazione antincendio costituisce un aspetto prioritario nella gestione delle risorse naturali nelle aree protette, in particolare in ambito mediterraneo. L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia (Puglia), così come previsto dalla Legge 353/2000 sugli incendi boschivi, ha promosso la redazione del presente volume in cui sono riportati una serie di riferimenti e di approfondimenti relativi agli aspetti normativi, nazionali e regionali, riguardanti la tematica degli incendi boschivi. Il territorio del Parco viene dettagliatamente descritto, con particolare riferimento alla vegetazione d'interesse forestale e all'analisi delle principali criticità connesse all'innesco e alla diffusione degli incendi. Nel volume vengono inoltre illustrati i risultati delle attività di ricerca, prevalentemente condotte in ambiente GIS, riguardanti gli incendi pregressi, la distinzione del territorio dell'area protetta in aree con differenti livelli di pericolosità e diverso grado di rischio di incendio. La parte conclusiva è dedicata alla definizione degli interventi prioritari e alla programmazione tecnico-economica delle attività da svolgere nel quinquennio di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piano AIB.compressed.pdf
accesso aperto
Descrizione: Volume completo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
12.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.