Il pensiero occidentale, nell'arco della sua evoluzione, ha maturato la certezza che tutto, o quasi tutto, fosse controllabile attraverso la ragione. Questa convinzione si è gradualmente infranta nel momento in cui si è tentato di riprodurre il funzionamento del cervello umano attraverso l'intelligenza artificiale. La ricchezza di connessioni, la capacità di interpretare il mondo e di assumere decisioni con livelli di sfumatura pressoché infiniti, sono aspetti che si scontrano, con una impostazione rigidamente formale e razionalistica. L'idea di grado d'appartenenza, concetto divenuto poi la spina dorsale della teoria degli insiemi sfumati, portò Zadeh alla pubblicazione dei suoi primi articoli (Fuzzy sets:1965, Fuzzy algorithms: 1968), ed alla nascita della logica sfumata. Il concetto di insieme e di logica sfumata o sfocata, attirò le aspre critiche della comunità accademica; nonostante ciò, studiosi e scienziati di tutto il mondo, di campi diversi (dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia all'economia, dalle scienze naturali all'ingegneria) divennero seguaci di Zadeh.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La logica fuzzy |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il pensiero occidentale, nell'arco della sua evoluzione, ha maturato la certezza che tutto, o quasi tutto, fosse controllabile attraverso la ragione. Questa convinzione si è gradualmente infranta nel momento in cui si è tentato di riprodurre il funzionamento del cervello umano attraverso l'intelligenza artificiale. La ricchezza di connessioni, la capacità di interpretare il mondo e di assumere decisioni con livelli di sfumatura pressoché infiniti, sono aspetti che si scontrano, con una impostazione rigidamente formale e razionalistica. L'idea di grado d'appartenenza, concetto divenuto poi la spina dorsale della teoria degli insiemi sfumati, portò Zadeh alla pubblicazione dei suoi primi articoli (Fuzzy sets:1965, Fuzzy algorithms: 1968), ed alla nascita della logica sfumata. Il concetto di insieme e di logica sfumata o sfocata, attirò le aspre critiche della comunità accademica; nonostante ciò, studiosi e scienziati di tutto il mondo, di campi diversi (dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia all'economia, dalle scienze naturali all'ingegneria) divennero seguaci di Zadeh. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/21168 |
ISBN: | 978-88-8422-742-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |