La funzione civile delle lettere, l’habitus del magistrato e di colui che detiene il potere, il nesso verità-menzogna nelle favole dei poeti e la loro pubblica utilità, sono alcune tra le principali questioni affrontate nel saggio che propone anche l’edizione della Lezione accademica in lode della favola dell’agostiniano Niceforo Sebasta, edizione fondata sul testimone a stampa conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. La pagina di Niceforo, letta nell’Accademia degli Oziosi, ma dedicata a Carlo e Maffeo Barberini, dà voce alla riflessione classica e umanistica sulla poesia e contribuisce in modo significativo alla conoscenza della cultura barberiniana
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Favola e paideia tra Oziosi e Barberini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La funzione civile delle lettere, l’habitus del magistrato e di colui che detiene il potere, il nesso verità-menzogna nelle favole dei poeti e la loro pubblica utilità, sono alcune tra le principali questioni affrontate nel saggio che propone anche l’edizione della Lezione accademica in lode della favola dell’agostiniano Niceforo Sebasta, edizione fondata sul testimone a stampa conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. La pagina di Niceforo, letta nell’Accademia degli Oziosi, ma dedicata a Carlo e Maffeo Barberini, dà voce alla riflessione classica e umanistica sulla poesia e contribuisce in modo significativo alla conoscenza della cultura barberiniana |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/21102 |
ISBN: | 978-88-7581-128-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |