Londra è stata almeno fino alla fine dell’Ottocento metafora del moderno ed esempio di transizione dalla città tradizionale alla metropoli. Questo lungo processo è ricostruito, nella “Introduzione”, a partire dall’età elisabettiana fino alla realtà multiculturale e post-coloniale di oggi, concentrando l’indagine su un campo prevalentemente - anche se non esclusivamente - letterario. L’analisi si concentra poi su “La crescita della città mostruosa: tradizione e trasformazione nella Londra augustea”, in un periodo (che va dalla ricostruzione seguita all’incendio del 1666 alla metà del Settecento) nel , grazie alla estensione multiforme, alla complessa natura di labirinto urbano e insieme di centro culturale plitico ed economico, essa diviene oggetto dell’attenzione di scrittori e artisti di ogni parte del mondo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una città dai mille volti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Londra è stata almeno fino alla fine dell’Ottocento metafora del moderno ed esempio di transizione dalla città tradizionale alla metropoli. Questo lungo processo è ricostruito, nella “Introduzione”, a partire dall’età elisabettiana fino alla realtà multiculturale e post-coloniale di oggi, concentrando l’indagine su un campo prevalentemente - anche se non esclusivamente - letterario. L’analisi si concentra poi su “La crescita della città mostruosa: tradizione e trasformazione nella Londra augustea”, in un periodo (che va dalla ricostruzione seguita all’incendio del 1666 alla metà del Settecento) nel , grazie alla estensione multiforme, alla complessa natura di labirinto urbano e insieme di centro culturale plitico ed economico, essa diviene oggetto dell’attenzione di scrittori e artisti di ogni parte del mondo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/21091 |
ISBN: | 9788831790451 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |